Il diritto dell’arte non costituisce più una mera supposizione culturale, ma è divenuta ormai una vera e propria branca giuridica speciale, avente lo scopo di favorire ed agevolare il godimento di una determinata espressione estetica (anche attraverso la sua circolazione), nonché regolare tutti i rapporti giuridici e gli interessi ad essa ineren In tale contesto […]
La violenza sulle donne durante il COVID-19. A cura del Notaio Anna Dellaquila (membro Comitato Scientifico DirittoCreativo)
Violenza sulle donne aspetti giuridici, psicologici, socio-culturali, penali criminologici, medico-legali, economici e fiscali durante il COVID-19.PREVENIRE PER PROTEGGERE. E’ questo lo scopo del corso di formazione ed aggiornamento che si terrà giovedì 3 dicembre 2020 dalle ore 14:30 alle ore 19:30 in videoconferenza dalla Commissione per le Pari Opportunità del Comitato Unitario permanente degli ordini […]
Genitorialità pirandelliana
Un piccolo “grande” libro al crocevia tra diritto e letteratura italiana, scritto dall’illustre giurista Antonio Palazzo “Genitorialità pirandelliana” (Ali&no editrice, 74 pagine, euro 10) è il titolo dell’ultima originale opera del Prof. Avv. Antonio Palazzo, accademico siciliano, naturalizzato perugino. Cavaliere di grazia magistrale in obbedienza al Sovrano militare ordine di Malta, Commendatore dell’ordine al merito […]
“Diritto degli anni ’20 – uno sguardo sull’attualità” la rubrica sui temi più interessanti dell’attualità
Nella Rubrica “Il Diritto degli anni ’20 – uno sguardo sull’attualità” a cura dall’Avv. Andrea Pentangelo affronteremo tutti i più interessanti temi giuridici legati all’attualità. Con la semplicità del divulgatore e con il rigore del giurista, il nostro Andrea affronterà temi scottanti e delicati, fornendo informazioni utili sia a chi mastica già di diritto, sia […]