Vuoi collaborare con noi? scrivici su info [@] dirittocreativo.it
site logo
  • Home
  • Arte|Teatro|Cinema
  • TV
  • Corsi professionali
  • Diritto
  • Editoria
  • Eventi ed Incontri
  • Il Team
Homepage > Uncategorized
Progetto senza titolo-1
15/02/2021  |  By Grazia De Masi In Uncategorized

Coronavirus e Matrimoni: la gestione dei rapporti contrattuali con i fornitori

E’ un periodo storico molto particolare quello che stiamo vivendo e tra le numerose misure adottate dal Governo al fine di contrastare il diffondersi del contagio del virus Covid-19 vi è stata quella di vietare (per ora) tutti i ricevimenti al chiuso o all’aperto, ivi compresi quelli conseguenti a cerimonie civili e religiose. Ancora una […]

Read More 0
02/02/2021  |  By Federica Rausa In Uncategorized

Teleselling: la conclusione del contratto di utenza telefonica e l’obbligo informativo

Sin dagli anni 70 il contratto di utenza telefonica è ricondotto al contratto di somministrazione che, ai sensi dell’art. 1559 c.c., è quel contratto in base al quale una parte (somministrante) si obbliga ad eseguire, in favore dell’altra (somministrato), prestazioni continuative o periodiche di cose o di beni dietro il corrispettivo di un prezzo. Attualmente […]

Read More 0
Screenshot_20201231-181435
31/12/2020  |  By Elena Quarta In Uncategorized

Il nostro team, Dott. Fabrizio Cesareo

Dott. Fabrizio Cesareo- Componente comitato scientifico Diritto Creativo Responsabile SEZIONE “Diritto Privato del Trasporto, dell’Ambiente e dell’Immigrazione” Diritto Creativo Dottorando di Ricerca in “Diritti, Economie e Culture del Mediterraneo” presso il Dipartimento Jonico dell’Università di Bari “Aldo Moro”. Cultore della Materia in Istituzioni di Diritto Privato, Diritto di Famiglia, Diritto Civile e Sistemi Giuridici Comparati […]

Read More 0
17/12/2020  |  By Federica Rausa In Uncategorized

L’IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA DELLA PRESTAZIONE AI TEMPI DEL COVID 19: IL RIMBORSO DEL TICKET QUANDO L’EVENTO È ANNULLATO

Gli artt. 1463 e 1464 c.c. contemplano rispettivamente le ipotesi di impossibilità sopravvenuta della prestazione; il primo riferisce dell’impossibilità sopravvenuta totale che libera la parte che la doveva e le impedisce di pretendere la controprestazione, anzi le impone di restituire quanto in parte già ricevuto, altrimenti trattenuto a titolo di indebito (art. 2033 c.c.).Il secondo […]

Read More 0

Navigazione articoli

1 2 Older

Cerca

Categorie

  • Blog (116)
    • Arte|Teatro|Cinema (6)
    • Corsi professionali (2)
    • Diritto (12)
    • Editoria (10)
    • Eventi ed Incontri (39)
    • TV (7)
  • Il nostro TEAM (112)
  • Presentazione Progetto "Diritto Creativo" (2)
  • Uncategorized (5)

ULTIMI ARTICOLI

  • Coronavirus e Matrimoni: la gestione dei rapporti contrattuali con i fornitori 15/02/2021
  • COMUNICATO STAMPA: SOSPENSIONE partnership con Movimento Forense di Crotone e Istituto Universitario di Studi Europei di Crotone 08/02/2021
  • JOANNA GONZÁLEZ QUEVEDO.Profesora Facultad de Derecho en Universidad de la Habana y Notaria. 08/02/2021
  • Eventi e Diritto, un binomio possibile a cura di Avv. Grazia De Masi 05/02/2021
  • Teleselling: la conclusione del contratto di utenza telefonica e l’obbligo informativo 02/02/2021

ARCHIVI

  • Febbraio 2021 (6)
  • Gennaio 2021 (12)
  • Dicembre 2020 (40)
  • Novembre 2020 (76)
  • Ottobre 2020 (83)

CALENDARIO

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

TAG CLOUD

Arte in copertina artistamariantonietta avvfedericoferraro avvocatorocca avvprofscialdone avvsciortino Bellini cantautore christinedepizan cirodeangelis criminale criminologagiannola criminologamartina dellipriscoli derecho dirittocreativo disegno documentocontrattuale DPCM Eventi Filosofia del diritto Frontiere del diritto giustizia identidad il diritto degli anni 20 isabellaurso lemiemari lingueluoghi magistrato mariaantonietta messico notaiomingiardi nuovaassembleadicondominio palazzoparlangeli personaggistorie personal precedentevincolante Presentazione profElenagarziachavez professore proflongobucco profmariospangenbergbolivar scatolamagica Silvia Testinotarili

Diritto Creativo

Diritto Creativo è un laboratorio di idee e spazio di confronto volto ad indagare le connessioni tra mondo giuridico e mondo artistico a 360 gradi. Se vuoi saperne di più sul nostro progetto, clicca qui

Ultimi articoli

  • Coronavirus e Matrimoni: la gestione dei rapporti contrattuali con i fornitori 15/02/2021
  • COMUNICATO STAMPA: SOSPENSIONE partnership con Movimento Forense di Crotone e Istituto Universitario di Studi Europei di Crotone 08/02/2021
  • JOANNA GONZÁLEZ QUEVEDO.Profesora Facultad de Derecho en Universidad de la Habana y Notaria. 08/02/2021
  • Eventi e Diritto, un binomio possibile a cura di Avv. Grazia De Masi 05/02/2021

Tag

Arte in copertina artistamariantonietta avvfedericoferraro avvocatorocca avvprofscialdone avvsciortino Bellini cantautore christinedepizan cirodeangelis criminale criminologagiannola criminologamartina dellipriscoli derecho dirittocreativo disegno documentocontrattuale DPCM Eventi Filosofia del diritto Frontiere del diritto giustizia identidad il diritto degli anni 20 isabellaurso lemiemari lingueluoghi magistrato mariaantonietta messico notaiomingiardi nuovaassembleadicondominio palazzoparlangeli personaggistorie personal precedentevincolante Presentazione profElenagarziachavez professore proflongobucco profmariospangenbergbolivar scatolamagica Silvia Testinotarili

Archives

  • Febbraio 2021 (6)
  • Gennaio 2021 (12)
  • Dicembre 2020 (40)
  • Novembre 2020 (76)
  • Ottobre 2020 (83)
Copyright ©2021, tutti i diritti riservati.