E’ un periodo storico molto particolare quello che stiamo vivendo e tra le numerose misure adottate dal Governo al fine di contrastare il diffondersi del contagio del virus Covid-19 vi è stata quella di vietare (per ora) tutti i ricevimenti al chiuso o all’aperto, ivi compresi quelli conseguenti a cerimonie civili e religiose. Ancora una […]
Teleselling: la conclusione del contratto di utenza telefonica e l’obbligo informativo
Sin dagli anni 70 il contratto di utenza telefonica è ricondotto al contratto di somministrazione che, ai sensi dell’art. 1559 c.c., è quel contratto in base al quale una parte (somministrante) si obbliga ad eseguire, in favore dell’altra (somministrato), prestazioni continuative o periodiche di cose o di beni dietro il corrispettivo di un prezzo. Attualmente […]
Il nostro team, Dott. Fabrizio Cesareo
Dott. Fabrizio Cesareo- Componente comitato scientifico Diritto Creativo Responsabile SEZIONE “Diritto Privato del Trasporto, dell’Ambiente e dell’Immigrazione” Diritto Creativo Dottorando di Ricerca in “Diritti, Economie e Culture del Mediterraneo” presso il Dipartimento Jonico dell’Università di Bari “Aldo Moro”. Cultore della Materia in Istituzioni di Diritto Privato, Diritto di Famiglia, Diritto Civile e Sistemi Giuridici Comparati […]
L’IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA DELLA PRESTAZIONE AI TEMPI DEL COVID 19: IL RIMBORSO DEL TICKET QUANDO L’EVENTO È ANNULLATO
Gli artt. 1463 e 1464 c.c. contemplano rispettivamente le ipotesi di impossibilità sopravvenuta della prestazione; il primo riferisce dell’impossibilità sopravvenuta totale che libera la parte che la doveva e le impedisce di pretendere la controprestazione, anzi le impone di restituire quanto in parte già ricevuto, altrimenti trattenuto a titolo di indebito (art. 2033 c.c.).Il secondo […]