Vuoi collaborare con noi? scrivici su info [@] dirittocreativo.it
site logo
  • Home
  • Arte|Teatro|Cinema
  • TV
  • Corsi professionali
  • Diritto
  • Editoria
  • Eventi ed Incontri
  • Il Team
Homepage > Blog > Arte|Teatro|Cinema > Genitorialità pirandelliana
17/11/2020  |  By Jacopo Alcini In Arte|Teatro|Cinema, Diritto

Genitorialità pirandelliana

Genitorialità

Un piccolo “grande” libro al crocevia tra diritto e letteratura italiana, scritto dall’illustre giurista Antonio Palazzo

“Genitorialità pirandelliana” (Ali&no editrice, 74 pagine, euro 10) è il titolo dell’ultima originale opera del Prof. Avv. Antonio Palazzo, accademico siciliano, naturalizzato perugino. Cavaliere di grazia magistrale in obbedienza al Sovrano militare ordine di Malta, Commendatore dell’ordine al merito della Repubblica italiana, autore fecondo e brillante di numerosissime pubblicazioni scientifiche prestigiose (a titolo esemplificativo si ricordano le seguenti monografie: “Istituti alternativi al testamento”, in Trattato di diritto civile a cura del Consiglio nazionale del notariato, diretto da Pietro Perlingieri, Napoli, 2003 e “La Filiazione”, in Trattato di diritto civile e commerciale diretto da Cicu, Messineo, Mengoni e continuato da Schlesinger, Milano, 2007), il professore ha insegnato Istituzioni di diritto privato e Diritto civile presso le Università di Palermo e Perugia ed attualmente presiede la sezione umbra dell’Accademia dei Giusprivatisti Europei.

Il lavoro affronta il tema della dinamica genitoriale nell’ambito della drammaturgia pirandelliana.

Per la cronaca, non tutti sono a conoscenza del fatto che il nonno materno del professore, famoso notaio ed amministratore locale palermitano, era amico personale di Luigi Pirandello. Questo aneddoto rivela, quindi, un sottile filo conduttore che lega indirettamente il nostro autore con il grande scrittore agrigentino, premio Nobel per la letteratura nel 1934.

A ben vedere, proprio due anni dopo la morte di Pirandello (1936), iniziarono i lavori per la riforma del codice civile, nel corso dei quali venne approvato un principio che consentiva all’ascendente di chiedere la legittimazione del discendente.

Nei circa quaranta drammi pirandelliani, sommati a vari romanzi e novelle, viene spesso affrontato il problema della genitorialità, considerata nei suoi aspetti sociali ed antropologici, che il professor Palazzo ricollega a tematiche di diritto passate ed attuali. Egli propone una casistica sequenziale di brani scelti, in cui si intrecciano circostanze affettive e giuridiche. Si tratta perlopiù di situazioni complesse, legate alla crisi dei rapporti familiari, all’alienazione dalle relazioni umane ed alle molteplici manifestazioni della pazzia.

Nell’auspicio di aver sollecitato la curiosità degli appassionati lettori, ci sia consentito concludere con la seguente citazione, tratta dal libro in oggetto: “L’evoluzione del costume esige quella del diritto familiare, ma non avverrà sempre che gli interessati ricorrano al diritto per regolare i loro rapporti, dominati dai sentimenti che rimangono all’interno del cuore umano”.

Article by Jacopo Alcini

Previous StoryCONVERSAZIONE SULLE DONNE CHE HANNO FATTO LA STORIA
Next StoryProf. Ciro De Angelis “Il femminismo in La città delle dame, di Christine de Pizan, intellettuale italiana alla corte di Francia”

Related Articles:

  • arte e diritto
    Prospettive di sintesi tra arte e diritto
  • Genitorialità
    La violenza sulle donne durante il COVID-19. A cura del Notaio Anna Dellaquila (membro Comitato Scientifico DirittoCreativo)

Comments: no replies

Join in: leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Cerca

Categorie

  • Blog (116)
    • Arte|Teatro|Cinema (6)
    • Corsi professionali (2)
    • Diritto (12)
    • Editoria (10)
    • Eventi ed Incontri (39)
    • TV (7)
  • Il nostro TEAM (112)
  • Presentazione Progetto "Diritto Creativo" (2)
  • Uncategorized (5)

ULTIMI ARTICOLI

  • Coronavirus e Matrimoni: la gestione dei rapporti contrattuali con i fornitori 15/02/2021
  • COMUNICATO STAMPA: SOSPENSIONE partnership con Movimento Forense di Crotone e Istituto Universitario di Studi Europei di Crotone 08/02/2021
  • JOANNA GONZÁLEZ QUEVEDO.Profesora Facultad de Derecho en Universidad de la Habana y Notaria. 08/02/2021
  • Eventi e Diritto, un binomio possibile a cura di Avv. Grazia De Masi 05/02/2021
  • Teleselling: la conclusione del contratto di utenza telefonica e l’obbligo informativo 02/02/2021

ARCHIVI

  • Febbraio 2021 (6)
  • Gennaio 2021 (12)
  • Dicembre 2020 (40)
  • Novembre 2020 (76)
  • Ottobre 2020 (83)

CALENDARIO

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

TAG CLOUD

Arte in copertina artistamariantonietta avvfedericoferraro avvocatorocca avvprofscialdone avvsciortino Bellini cantautore christinedepizan cirodeangelis criminale criminologagiannola criminologamartina dellipriscoli derecho dirittocreativo disegno documentocontrattuale DPCM Eventi Filosofia del diritto Frontiere del diritto giustizia identidad il diritto degli anni 20 isabellaurso lemiemari lingueluoghi magistrato mariaantonietta messico notaiomingiardi nuovaassembleadicondominio palazzoparlangeli personaggistorie personal precedentevincolante Presentazione profElenagarziachavez professore proflongobucco profmariospangenbergbolivar scatolamagica Silvia Testinotarili

Diritto Creativo

Diritto Creativo è un laboratorio di idee e spazio di confronto volto ad indagare le connessioni tra mondo giuridico e mondo artistico a 360 gradi. Se vuoi saperne di più sul nostro progetto, clicca qui

Ultimi articoli

  • Coronavirus e Matrimoni: la gestione dei rapporti contrattuali con i fornitori 15/02/2021
  • COMUNICATO STAMPA: SOSPENSIONE partnership con Movimento Forense di Crotone e Istituto Universitario di Studi Europei di Crotone 08/02/2021
  • JOANNA GONZÁLEZ QUEVEDO.Profesora Facultad de Derecho en Universidad de la Habana y Notaria. 08/02/2021
  • Eventi e Diritto, un binomio possibile a cura di Avv. Grazia De Masi 05/02/2021

Tag

Arte in copertina artistamariantonietta avvfedericoferraro avvocatorocca avvprofscialdone avvsciortino Bellini cantautore christinedepizan cirodeangelis criminale criminologagiannola criminologamartina dellipriscoli derecho dirittocreativo disegno documentocontrattuale DPCM Eventi Filosofia del diritto Frontiere del diritto giustizia identidad il diritto degli anni 20 isabellaurso lemiemari lingueluoghi magistrato mariaantonietta messico notaiomingiardi nuovaassembleadicondominio palazzoparlangeli personaggistorie personal precedentevincolante Presentazione profElenagarziachavez professore proflongobucco profmariospangenbergbolivar scatolamagica Silvia Testinotarili

Archives

  • Febbraio 2021 (6)
  • Gennaio 2021 (12)
  • Dicembre 2020 (40)
  • Novembre 2020 (76)
  • Ottobre 2020 (83)
Copyright ©2021, tutti i diritti riservati.