Vuoi collaborare con noi? scrivici su info [@] dirittocreativo.it
site logo
  • Home
  • Arte|Teatro|Cinema
  • TV
  • Corsi professionali
  • Diritto
  • Editoria
  • Eventi ed Incontri
  • Il Team
Homepage > Il nostro TEAM > Il nostro team, Prof. Gianpaolo Frezza - Prorettore alla didattica e al diritto allo studio - Ateneo LUMSA
01/12/2020  |  By Elena Quarta In Il nostro TEAM

Il nostro team, Prof. Gianpaolo Frezza – Prorettore alla didattica e al diritto allo studio – Ateneo LUMSA

image

Prof. Gianpaolo Frezza – Prorettore alla didattica e al diritto allo studio – Ateneo LUMSA- Componente Direzione scientifica Diritto Creativo

Professore ordinario in Diritto civile e Istituzioni di diritto privato Ateneo LUMSA Titolare degli insegnamenti di di Contrattazione di impresa, Diritto civile ed Istituzioni di diritto privato

Curriculum Vitae
Ruoli attuali

• Prorettore alla didattica e al diritto alla studio, Ateneo Lumsa, dal 1 ottobre 2018

• Professore ordinario in Diritto civile e Istituzioni di diritto privato , Università Lumsa, Dipartimento di Giurisprudenza, sede di Palermo

• Coordinatore del dottorato di ricerca Lumsa – Mediterranean studies. History, Law and Economics. Ciclo XXXVI

• Direttore responsabile e condirettore scientifico della Rivista Il diritto di famiglia e delle persone , dal 2005 ad oggi e Condirettore scientifico della Collana di “studi” Il diritto di famiglia e delle persone , dal 2005 ad oggi

• Condirettore della Rivista Il diritto delle successioni e della famiglia , dal fasc. n. 1 del 2020 (fascia A)

• Membro del comitato scientifico della Rassegna di diritto civile , dal fascicolo n. 1 del 2017 (fascia A)

• Membro del Comitato scientifico della Rivista Actualidad Jurídica Iberoamericana , dal 2018 (http://www.revista-aji.com/ ) (fascia A)

• Membro del Comitato scientifico della Revista Boliviana de derecho

• Membro della Sisdic – Società italiana degli studiosi di diritto civile

• Socio fondatore della A.D.P. (Associazione dei Dottorati di ricerca per il settore scientifico disciplinare del Diritto Privato)

• Direttore della collana Lumsa per gli Studi giuridici e sociali. Giappichelli editore

• Coordinatore della sezione Sicilia della Sisdic – Società italiana degli studiosi di diritto civile

• Coordinatore della Commissione di studi “Diritto di famiglia” della Sisdic

• Avvocato iscritto all’albo dell’ordine di Viterbo

Studi universitari

• Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Laurea in Giurisprudenza. Valutazione: 110/110 e lode

• Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Laurea in Scienze Politiche. Indirizzo giuridico. Valutazione: 110/110 e lode

• Università degli Studi di Camerino (Mc). Scuola triennale di Specializzazione in Diritto Civile

Principale attività di ricerca

• Borsa di studio (trimestrale) N.a.t.o.

George Mason University. School of Law [3401, Fairfax Drive, 22201.4498 Arlington. Virginia (USA)].

Bando n. 217.31. Titolo della ricerca: Libertà contrattuali nell’EAL . Direttore della ricerca: Prof. F. Parisi. Durata della ricerca: settembre 1999 – novembre 1999

• Borsa di studio (semestrale) C.n.r.

George Mason University. School of Law [3401, Fairfax Drive, 22201.4498 Arlington. Virginia (USA)].

Bando n. 203.09.23. Titolo della ricerca: Analisi economica del diritto dei contratti . Direttore della ricerca: Prof. F. Parisi. Durata della ricerca: febbraio 1998 – luglio 1998

• Borsa di studio (semestrale) C.n.r.

George Mason University. School of Law [3401, Fairfax Drive, 22201.4498 Arlington. Virginia (USA)].

Bando n. 203.09.22. Titolo della ricerca: Luce ed ombre sul Teorema di Coase . Direttore della ricerca: Prof. F. Parisi. Durata della ricerca: agosto 1997 – gennaio 1998

Al termine delle borse di studio relative ai Bandi nn. 203.09.23 e 203.09.22, il C.n.r. ha attribuito alle ricerche eseguite all’estero i premi finali previsti dai relativi bandi.

Entrambe le ricerche sono confluite nella monografia dal titolo: Responsabilità civile e analisi economica . Milano, Giuffrè, novembre 2006. Coautore: F. Parisi, pp. 424.

• Assegnista di ricerca in Diritto civile

Facoltà di Giurisprudenza della Lumsa. Titolo della ricerca: I rapporti patrimoniali nella separazione e nel divorzio . Direttore della ricerca: Prof. Giovanni Giacobbe

• Borsa di studio (annuale) C.n.r.

Facoltà di Giurisprudenza della Lumsa. Bando 201.09.26. Titolo della ricerca: La clausola penale . Direttore della ricerca: Prof. G. Giacobbe. Durata della ricerca: agosto 1998 – luglio 1999

• Borsa di studio (annuale) C.n.r.

Dipartimento “Teoria dello Stato”. Facoltà di Scienze Politiche. Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Bando 201.09.24. Titolo della ricerca: Il diritto civile regionale nella legalità costituzionale . Direttore della ricerca: Prof. G. Giacobbe. Durata della ricerca: luglio 1996 – luglio 1997

• Borsa si studio (annuale) C.n.r.

Dipartimento “Teoria dello Stato”. Facoltà di Scienze Politiche. Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Bando 201.09.23. Titolo della ricerca: Interpretazione ed integrazione dei contratti informatici . Direttore della ricerca: Prof. G. Giacobbe. Durata della ricerca: marzo 1996 – giugno 1996. [Rinuncia per incompatibilità con la borsa di studio Bando n. 201.09.24]

• Ricercatore (con contratto quadriennale), in materia di diritto civile e commerciale, per l’Istituto di Ricerca del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti , con sede in Roma, via Torino, 28. Durata dei contratti: 1.2.2000-31.8.2002; 1.9.2002-31.12.2004

• Contratto di ricerca, nel corso del 1995, con l’Istituto di Ricerca sui Sistemi Informatici Paralleli. Napoli. Titolo della ricerca: Contratti informatici ed enti pubblici non economici . Direttore della ricerca: Prof. R. Vaccaro.

• Membro del progetto bilaterale di ricerca C.n.r. dal titolo: Analisi economica del diritto e libertà contrattuali . Università degli studi di Roma “La Sapienza” e George Mason University. School of Law [3401, Fairfax Drive, 22201.4498 Arlington. Virginia (USA)]. Finanziamento del Comitato Nazionale delle Scienze Giuridiche e Politiche del C.n.r.

Contributo C.n.r. 95.02607. CT09

• Coordinatore del Gruppo di ricerca, con finanziamento Lumsa, “Fonti europee e rapporti familiari nel dialogo fra le Corti ” (con G. Carapezza Figlia e P. Virgadamo). a.a. 2015-2016-2017

• Coordinatore del Gruppo di ricerca, con finanziamento Lumsa, “Contratto e mercati dei servizi pubblici essenziali” (con G. Carapezza Figlia e P. Virgadamo). a.a. 2018-2019

Principali convegni e seminari

• L’evoluzione dell’attività professionale: il mercato e l’organizzazione . Convegno Nazionale Unione nazionale giovani dottori commercialisti . Capri, 11 maggio 2002. Relazione : Società tra professionisti: un’indagine storico-comparativa

• Sostegno ai soggetti deboli . Campobasso 18 marzo 2006. Convegno organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Campobasso. Relazione : “La casa familiare”

• L’art. 709- ter c.p.c. nelle prime applicazioni giurisprudenziali . Roma, 20 giugno 2008. Università Lumsa, Facoltà di Giurisprudenza

• La casa (già) familiare . Convegno organizzato dall’AMI, Associazione Matrimonialisti Italiani, Trapani, 25 marzo 2010

• Crisi della coppia e tutela dei figli , Scuola Forense Materana, Matera 7 maggio 2010

• Diritto processuale minorile , La famiglia di fatto ed il procedimento ex art. 317- bis c.c. , patrocinato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, Napoli 21 maggio 2010

• Organizzazione scientifica del Convegno Trenta anni dalla riforma del diritto di famiglia , Lumsa. Palermo 22-23 aprile 2005. Relatori: Prof. A. Falzea; Prof. G. Oppo; Prof. M. Vari; Prof. N. Lipari; Prof. R. Tommasini; Prof. F. Galgano; Prof. E. Russo; Prof. C.M. Bianca; Prof. A. Palazzo; Prof. G. Giacobbe; Prof. G. Gabrielli

• Organizzazione scientifica del Convegno Responsabilità civile e nuovi danni , Lumsa, Palermo. 15 dicembre 2006. Relatori: Prof. A. Marini; Prof. C.M. Bianca; Prof. G. Giacobbe; Prof. R. Tommasini; Prof. N. Picardi; Prof. P. Sirena

• Lo stato unico di figlio . Università della Calabria, 29 novembre 2013. Relazione: Il nuovo art. 337 sexies c.c.

• Pubblicità immobiliare e notaio: temi nuovi o sempre attuali , Verona, 6 giugno 2014, Università degli Studi e Consiglio notarile di Verona, Dipartimento di scienze giuridiche

• L’assegnazione della casa familiare alla luce del nuovo art. 337 sexies c.c. – Un confronto tra le esperienze italiana e spagnola , Palermo 16 dicembre 2014

• La trascrizione delle domande giudiziali , presentazione del volume di G. Frezza, La trascrizione delle domande giudiziali , in Codice civile , Commentario a cura di F.D. Busnelli, Milano, 2014 (Relazioni di G. Giacobbe; R. Triola; G. Baralis; A. Ciatti, C. Cicero, G. Frezza), Palermo, 13 marzo 2015

• Novità e problemi in tema di circolazione immobiliare , Camera civile di Milano, 12 novembre 2015. Relazione: Rapporti fra trascrizione degli atti e trascrizione delle domande giudiziali . Organizzazione scientifica del Convegno: Prof.ssa M. Costanza

• Organizzazione scientifica del convegno Partiti politici e ordinamento giuridico (con G. Carapezza Figlia e G. Rivosecchi) – Dip. Giurisprudenza Palermo 8 aprile 2016, con relatori, fra gli altri: N. Lipari, P. Perlingieri, G. Giacobbe

• Trascrizione della sentenza dichiarativa di fallimento ex art. 64, comma 2, legge fallim. , Ordine degli avvocati di Sciacca (AG) presso il Tribunale di Sciacca (AG). 8 giugno 2016, ore 16-18.

• Organizzazione scientifica del convegno: Famiglia, successioni e controllo giurisdizionale . Palermo, 14 ottobre 2016 (Relatori: P. Perlingieri, G. Giacobbe, G. Perlingieri, V. Barba, A. Fusaro, R. Natoli, M. Paradiso, L. Barchiesi, G. Carapezza Figlia, J.R. de Verda, E. La Rosa). Relazione: Casa familiare e negoziazione assistita .

• Prolusione dal titolo Circolazione immobiliare e certezza del diritto , per l’inaugurazione dell’a.a. 2016/2017 dell’Università Lumsa alla presenza del Presidente della Repubblica. Roma 2 dicembre 2016.

• Partecipazione come relatore al Convegno dal titolo “Famiglia e successioni, fra libertà e solidarietà “. Università degli studi del Sannio. Benevento, 14 e 15 dicembre 2016

• Relazione al Convegno Nazionale della Società degli Studiosi di Diritto civile- I rapporti civilistici nell’interpretazione della Corte Costituzionale nel decennio 2006-2016. Napoli, 11, 12, 13 maggio 2017. Relazione dal titolo “I modelli familiari”.

• Lectio magistralis presso la GAM (Galleria Arte Moderna) di Palermo, in occasione della Notte europea dei ricercatori, tenuta il 29 settembre 2017, dal titolo: Diritto civile e arte contemporanea . Il diritto all’autentica .

• Organizzazione scientifica della Presentazione del volume di Nicolò Lipari, “Il diritto civile tra legge e giudizio”. Palermo 9 novembre 2017, presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Lumsa di Palermo e del Convegno Sisdic Sezione Sicilia “Tutela del credito e sistema delle garanzie, Palermo 9 e 10 novembre 2017.

• Art. 64, comma 2, legge fall.: la trascrizione della sentenza dichiarativa di fallimento , relazione al Convegno Sisdic Sezione Sicilia “Tutela del credito e sistema delle garanzie, Palermo 9 e 10 novembre 2017.

• Presentazione Annalisi Sisdic-2017 (insieme a Nicolò Lipari) in seno al Convegno tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Messina dal titolo “Vulnerabilità esistenziale e strumenti di tutela”. Messina 16 marzo 2018.

• VII Jornadas Internacionales de Derecho de Familia en homenaje al Profesor C.M. Bianca : Cuestiones actuales de Derecho de Familia . 26 aprile 2018, Salon del Rey del Colegio Notarial de Valencia. La pension compensatoria: il diritto all’assegno divorzile.

• Diritto di autentica dell’opera di arte contemporanea . Relazione al Convegno “Arte contemporanea e diritto di autentica “. Lumsa, sede di Palermo, 10 maggio 2018, con il patrocino di Palermocapitaledellacultura2018 . Organizzazione scientifica del predetto convegno.

• Relazione al Convegno internazionale “The best interest of the child “. Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Organizzato da M. Bianca. Roma, 20-22 settembre 2018. 2° Workshop : L’interesse del minore ad una crescita serena: responsabilità genitoriale relazioni familiari e conflitti

• Lezioni magistrali presso la “Notte europea dei ricercatori”, Lumsa-Palermo, 28 settembre 2018, nell’ambito di una manifestazione scientifica dal titolo “Fragilità: tutele giuridiche, risorse economiche, risonanze interiori”

• I nuovi paradigmi della responsabilità civile medica , relazione tenuta presso il Congresso regionale dei medici internisti FADOI-ANIMO, Palermo, Hotel Astoria, 12-13 ottobre 2018

• Diritto abitativo fra separazione, divorzio, convivenza more uxorio e unioni civili , Lezione magistrale tenuta il 29 novembre 2018 presso l’Associazione Avvocati Valle del Belice, Castelvetrano (TP)

• II Congreso Internacional de Derecho de Familia- Dolencias y propuestas de mejora del Derecho civil de familia 130 años después de la aprobación del Código civil español , 24-25 ottobre 2019 (membro del Comitato Scientifico)

•Ordine pubblico interno e internazionale tra caso concreto e sistema ordinamentale , presentazione del volume di G. Perlingieri e G. Zarro, Esi, 2018, 7 novembre 2019 (membro Comitato Scientifico)

• Effettività della tutela giurisdizionale nei rapporti civili patrimoniale , Lumsa Palermo, IV Convegno regionale Sisdic-Sicilia, 8 novembre 2019 (membro Comitato Scientifico)

• A 50 anni dalla “Introduzione alla problematica della proprietà” di Pietro Perlingieri , Lumsa Palermo, V Convegno regionale Sisdic-Sicilia, 6 novembre 2020 (membro del Comitato Scientifico)

Attività accademica – Ruoli accademici – Associazioni – Premi

• Premio “Eccellenza scientifica” dell’Instituto de Derecho Iberoamericano per la monografia dal titolo Arte e diritto fra autenticazione e accertamento Esi 2019 (settembre 2020) (https://idibe.org/noticias-legales/premio-idibe-di-eccellenza-scientifica/ )

• Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, sede di Palermo, Università Lumsa, dal 1 dicembre 2010 al 30 settembre 2018

• Membro della Sisdic – Società italiana degli studiosi di diritto civile

• Socio fondatore della A.D.P. (Associazione dei Dottorati di ricerca per il settore scientifico disciplinare del Diritto Privato)

• Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca “Scienza dell’economia civile, Governance, Istituzioni e storia” – Lumsa, Dipartimento di Giurisprudenza, sede di Palermo. Ciclo XXXII: a.a. 2016-2017; 2017-2018

• Coordinatore del Dottorato di ricerca in “Le adozioni internazionali: problematiche generali attinenti alla tutela dei diritti fondamentali della persona “. Ciclo XXVI

• Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca “Pluralismi giuridici, Prospettive antiche e attuali ” – Università degli studi di Palermo: a.a. 2014-2015; 2015-2016

• Presidente del Corso di Laurea della Facoltà di Giurisprudenza, Università Lumsa, Dipartimento di Palermo, dall’ 11 novembre 2006 al 1 gennaio 2013

• Presidente del Corso di Laurea in Scienze dei Servizi sociali, Università Lumsa, Dipartimento di Palermo, dal 1 gennaio 2012 al 1 gennaio 2013

• Responsabile della Scuola delle Professioni Legali, Facoltà di Giurisprudenza, Università Lumsa, sede di Palermo, fino al 1 gennaio 2014

• Professore di ruolo di II fascia in Istituzioni di diritto privato (Ius 01 ), Facoltà di Giurisprudenza, Università Lumsa, sede di Palermo: dal 1 novembre 2005 al 31 ottobre 2011

• Dal 2002 ad oggi svolge attività di docenza presso la Lumsa, Dipartimento di Giurisprudenza, sede di Palermo, in: Diritto civile; Istituzioni di diritto privato; Diritto di famiglia e delle persone

• Dal 1 novembre 2006 al 1 gennaio 2014 ha svolto attività di docenza in Diritto civile presso la Scuola per le professioni legali della Lumsa, sede di Roma

• Dal 1 novembre 2008 al 1 gennaio 2012 ha svolta attività di docenza in Diritto civile presso la Scuola per le professioni legali della Lumsa, sede di Palermo

• Dal 2004 al 2008 ha svolto attività di docenza presso il Master in Diritto di famiglia e Giustizia penale minorile . Università Lumsa. Sede di Roma

• Condirettore scientifico e docente del Master Universitario di II livello in Diritto di famiglia e Giustizia penale minorile . Università Lumsa. Sede di Palermo. A.a.: 2004-2005. 2005-2006

• Visiting Research Fellow . George Mason University. School of Law [3401, Fairfax Drive, 22201. 4498 Arlington. Virginia (USA)]. Anno Accademico: dal 1997-1998

Lingua straniera

Inglese. Corsi di lingua inglese: British Istitute of Rome – Wadham College, Oxford (G.B.) – International House upon Tyne (G.B.). Corsi di lingua america : Els Language Center, Washington D.C. (Usa); International LADO Insitute – Arlington (VA) (USA).

https://www.edizioniesi.it/pubblicazioni/libri/diritto_storia_filosofia_e_teoria_del_diritto_-1/diritto_civile_-1-_07/arte-diritto-autenticazione.html

Si è svolta venerdì 2 dicembre 2016, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2016-2017 della LUMSA.

All’evento hanno preso parte numerosi rettori di università italiane, autorità e studenti.

Il Magnifico Rettore, Prof. Francesco Bonini, ha salutato l’inizio dell’anno accademico con una relazione sull’attività dell’Ateneo sull’anno appena concluso, per poi passare la parola alla testimonianza di un rappresentante degli studenti.

Il Prof. Giampaolo Frezza, ordinario di Diritto privato, ha concluso la cerimonia con la prolusione dal titolo “Circolazione immobiliare e certezza del diritto”.

Gli studenti hanno infine regalato al Presidente della Repubblica una t-shirt della LUMSA, che li ha ringraziati augurando buona fortuna per il futuro.

«Ci vediamo presto». E ci auguriamo di poterlo fare non solo online, ma anche e soprattutto di persona. In occasione della fine delle lezioni del secondo semestre, un video-messaggio speciale con, in ordine di apparizione, i Proff. Consuelo Corradi, Laura Michelini, Anna Minà, Daniela Barni, Filippo Giordano, Gabriele Carapezza Figlia, Gennaro Iasevoli, Claudio Giannotti, Pietro Virgadamo, Gabriella Agrusti, Piero Polidoro, Maria Cinque e Giampaolo Frezza.

profgiampaolofrezza

Article by Elena Quarta

Previous StoryIl nostro team, Prof. Paolo Taggi Massmediologo TV 2000
Next StoryPoesie dedicate dal Poeta Roberto Ciavarro ad alcuni artisti che hanno lasciato un segno nella nostra storia.

Comments: no replies

Join in: leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Cerca

Categorie

  • Blog (116)
    • Arte|Teatro|Cinema (6)
    • Corsi professionali (2)
    • Diritto (12)
    • Editoria (10)
    • Eventi ed Incontri (39)
    • TV (7)
  • Il nostro TEAM (112)
  • Presentazione Progetto "Diritto Creativo" (2)
  • Uncategorized (5)

ULTIMI ARTICOLI

  • Coronavirus e Matrimoni: la gestione dei rapporti contrattuali con i fornitori 15/02/2021
  • COMUNICATO STAMPA: SOSPENSIONE partnership con Movimento Forense di Crotone e Istituto Universitario di Studi Europei di Crotone 08/02/2021
  • JOANNA GONZÁLEZ QUEVEDO.Profesora Facultad de Derecho en Universidad de la Habana y Notaria. 08/02/2021
  • Eventi e Diritto, un binomio possibile a cura di Avv. Grazia De Masi 05/02/2021
  • Teleselling: la conclusione del contratto di utenza telefonica e l’obbligo informativo 02/02/2021

ARCHIVI

  • Febbraio 2021 (6)
  • Gennaio 2021 (12)
  • Dicembre 2020 (40)
  • Novembre 2020 (76)
  • Ottobre 2020 (83)

CALENDARIO

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

TAG CLOUD

Arte in copertina artistamariantonietta avvfedericoferraro avvocatorocca avvprofscialdone avvsciortino Bellini cantautore christinedepizan cirodeangelis criminale criminologagiannola criminologamartina dellipriscoli derecho dirittocreativo disegno documentocontrattuale DPCM Eventi Filosofia del diritto Frontiere del diritto giustizia identidad il diritto degli anni 20 isabellaurso lemiemari lingueluoghi magistrato mariaantonietta messico notaiomingiardi nuovaassembleadicondominio palazzoparlangeli personaggistorie personal precedentevincolante Presentazione profElenagarziachavez professore proflongobucco profmariospangenbergbolivar scatolamagica Silvia Testinotarili

Diritto Creativo

Diritto Creativo è un laboratorio di idee e spazio di confronto volto ad indagare le connessioni tra mondo giuridico e mondo artistico a 360 gradi. Se vuoi saperne di più sul nostro progetto, clicca qui

Ultimi articoli

  • Coronavirus e Matrimoni: la gestione dei rapporti contrattuali con i fornitori 15/02/2021
  • COMUNICATO STAMPA: SOSPENSIONE partnership con Movimento Forense di Crotone e Istituto Universitario di Studi Europei di Crotone 08/02/2021
  • JOANNA GONZÁLEZ QUEVEDO.Profesora Facultad de Derecho en Universidad de la Habana y Notaria. 08/02/2021
  • Eventi e Diritto, un binomio possibile a cura di Avv. Grazia De Masi 05/02/2021

Tag

Arte in copertina artistamariantonietta avvfedericoferraro avvocatorocca avvprofscialdone avvsciortino Bellini cantautore christinedepizan cirodeangelis criminale criminologagiannola criminologamartina dellipriscoli derecho dirittocreativo disegno documentocontrattuale DPCM Eventi Filosofia del diritto Frontiere del diritto giustizia identidad il diritto degli anni 20 isabellaurso lemiemari lingueluoghi magistrato mariaantonietta messico notaiomingiardi nuovaassembleadicondominio palazzoparlangeli personaggistorie personal precedentevincolante Presentazione profElenagarziachavez professore proflongobucco profmariospangenbergbolivar scatolamagica Silvia Testinotarili

Archives

  • Febbraio 2021 (6)
  • Gennaio 2021 (12)
  • Dicembre 2020 (40)
  • Novembre 2020 (76)
  • Ottobre 2020 (83)
Copyright ©2021, tutti i diritti riservati.