Vuoi collaborare con noi? scrivici su info [@] dirittocreativo.it
site logo
  • Home
  • Arte|Teatro|Cinema
  • TV
  • Corsi professionali
  • Diritto
  • Editoria
  • Eventi ed Incontri
  • Il Team
Homepage > Blog > Arte|Teatro|Cinema > Prospettive di sintesi tra arte e diritto
01/02/2021  |  By Jacopo Alcini In Arte|Teatro|Cinema, Diritto

Prospettive di sintesi tra arte e diritto

arte e diritto

Il diritto dell’arte non costituisce più una mera supposizione culturale, ma è divenuta ormai una vera e propria branca giuridica speciale, avente lo scopo di favorire ed agevolare il godimento di una determinata espressione estetica (anche attraverso la sua circolazione), nonché regolare tutti i rapporti giuridici e gli interessi ad essa inerenti.

In tale contesto la monografia “Arte e diritto tra autenticazione ed accertamento”, edita dalla ESI, a firma del Prof. Avv. Giampaolo Frezza (Prorettore alla didattica LUMSA, ordinario di Istituzioni di diritto privato e Diritto civile presso la stessa Università), appare decisamente degna di nota.

Nell’opera si analizzano in particolare i rapporti fra la c.d. autenticazione e l’accertamento giurisdizionale inerente l’autenticità dell’opera.

Dal punto di vista del mercato, ogni bene artistico, oltre a possedere un intrinseco valore espressivo, ha una sua precisa rilevanza economica, che dipende direttamente dal certificato che ne attesti la provenienza/originalità (essenziale per i contratti di compravendita).

L’autentica assume, dunque, un valore duplice: artistico ed economico (poichè l’assenza di tale documento comporterà la svalutazione dell’opera al momento della successiva vendita).

L’art. 2 della l. 1062/1971 (legge Pieraccini) prevedeva al riguardo un obbligo del venditore di consegnare al compratore un attestato di autenticità, consistente in una copia fotografa dell’opera con la retroscritta dichiarazione di autenticità e l’indicazione della provenienza, sottoscritti dal venditore.

L’attuale art. 64 d. lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio), prevede invece che il venditore consegni la documentazione attestante l’autenticità o almeno la probabile attribuzione e la provenienza dell’opera. Nel caso in cui questa documentazione manchi, il venditore deve rilasciare una dichiarazione recante tutte le informazioni disponibili sull’autenticità o la probabile attribuzione.

Le modalità di attribuzione e di autenticazione sono diverse e variano a seconda che si tratti di un’opera di autore vivente o defunto. Nel primo caso, è sufficiente richiedere l’autentica alla galleria, se l’acquisto è stato fatto per il suo tramite, ovvero direttamente all’artista il quale, ai sensi dell’art. 20 l. 633/1941 (legge sul diritto d’autore), ne riconoscerà la paternità. Nel caso in cui, invece, si tratti di autore defunto, il diritto morale di attribuzione della paternità dell’opera è esercitabile dai suoi eredi (in particolare, dal coniuge superstite e dai figli) ovvero da archivi, fondazioni, associazioni che siano mandatari degli eredi medesimi (art. 23 l. 633/1941). 

Sebbene il diritto preveda alcune disposizioni specifiche in materia di autentica, la prassi segue spesso regole diverse. Infatti, al di là di qualsivoglia accertamento giudiziale, ciò che conta è la presenza dell’attestazione da parte dell’autenticatore di riferimento. Spesso, infatti, le autentiche provenienti da parte dei titolari non sono ritenuti sufficienti qualora sia richiesta l’autentica di un soggetto diverso ovvero l’archiviazione dell’opera.

A titolo esmplificativo, si enucleano ipotesi in cui l’artista ha disconosciuto ovvero si è rifiutato di inserire opere già pubblicate in catalogo. In questi casi, l’unica possibilità per il collezionista è quella di esperire un’azione di accertamento giudiziale dell’autenticità ovvero, qualora si rivalga contro il venditore, anche la risoluzione o l’annullamento del contratto di vendita, salvo in entrambi i casi il risarcimento dei danni.

Per ulteriori approfondimenti si rinvia a:

  • F. Dell’Aversana (a cura di), Saggi di diritto del mercato dell’arte, Torino, 2020
  • O. Roselli (a cura di), Le arti e la dimensione giuridica, Bologna, 2020
  • A. Donati, Autenticità, authenticité, authenticity dell’opera d’arte. Diritto, mercato, prassi virtuose, in Riv. dir. civ., 2015, p. 999 ss.
  • V. Barsotti (a cura di), Arte e diritto, Firenze, 2016
  • G. Negri Clementi (a cura di), Il diritto dell’arte, 3 vol., Milano

Article by Jacopo Alcini

Previous StoryL’epifania Joyciana del sognatore Patrizio Pelizzi,Scrittore Shakespeariano dei nostri tempi a cura di Elena Quarta
Next StoryTeleselling: la conclusione del contratto di utenza telefonica e l’obbligo informativo

Related Articles:

  • arte e diritto
    La violenza sulle donne durante il COVID-19. A cura del Notaio Anna Dellaquila (membro Comitato Scientifico DirittoCreativo)
  • Genitorialità
    Genitorialità pirandelliana

Comments: no replies

Join in: leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Cerca

Categorie

  • Blog (116)
    • Arte|Teatro|Cinema (6)
    • Corsi professionali (2)
    • Diritto (12)
    • Editoria (10)
    • Eventi ed Incontri (39)
    • TV (7)
  • Il nostro TEAM (112)
  • Presentazione Progetto "Diritto Creativo" (2)
  • Uncategorized (5)

ULTIMI ARTICOLI

  • Coronavirus e Matrimoni: la gestione dei rapporti contrattuali con i fornitori 15/02/2021
  • COMUNICATO STAMPA: SOSPENSIONE partnership con Movimento Forense di Crotone e Istituto Universitario di Studi Europei di Crotone 08/02/2021
  • JOANNA GONZÁLEZ QUEVEDO.Profesora Facultad de Derecho en Universidad de la Habana y Notaria. 08/02/2021
  • Eventi e Diritto, un binomio possibile a cura di Avv. Grazia De Masi 05/02/2021
  • Teleselling: la conclusione del contratto di utenza telefonica e l’obbligo informativo 02/02/2021

ARCHIVI

  • Febbraio 2021 (6)
  • Gennaio 2021 (12)
  • Dicembre 2020 (40)
  • Novembre 2020 (76)
  • Ottobre 2020 (83)

CALENDARIO

Aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Feb    

TAG CLOUD

Arte in copertina artistamariantonietta avvfedericoferraro avvocatorocca avvprofscialdone avvsciortino Bellini cantautore christinedepizan cirodeangelis criminale criminologagiannola criminologamartina dellipriscoli derecho dirittocreativo disegno documentocontrattuale DPCM Eventi Filosofia del diritto Frontiere del diritto giustizia identidad il diritto degli anni 20 isabellaurso lemiemari lingueluoghi magistrato mariaantonietta messico notaiomingiardi nuovaassembleadicondominio palazzoparlangeli personaggistorie personal precedentevincolante Presentazione profElenagarziachavez professore proflongobucco profmariospangenbergbolivar scatolamagica Silvia Testinotarili

Diritto Creativo

Diritto Creativo è un laboratorio di idee e spazio di confronto volto ad indagare le connessioni tra mondo giuridico e mondo artistico a 360 gradi. Se vuoi saperne di più sul nostro progetto, clicca qui

Ultimi articoli

  • Coronavirus e Matrimoni: la gestione dei rapporti contrattuali con i fornitori 15/02/2021
  • COMUNICATO STAMPA: SOSPENSIONE partnership con Movimento Forense di Crotone e Istituto Universitario di Studi Europei di Crotone 08/02/2021
  • JOANNA GONZÁLEZ QUEVEDO.Profesora Facultad de Derecho en Universidad de la Habana y Notaria. 08/02/2021
  • Eventi e Diritto, un binomio possibile a cura di Avv. Grazia De Masi 05/02/2021

Tag

Arte in copertina artistamariantonietta avvfedericoferraro avvocatorocca avvprofscialdone avvsciortino Bellini cantautore christinedepizan cirodeangelis criminale criminologagiannola criminologamartina dellipriscoli derecho dirittocreativo disegno documentocontrattuale DPCM Eventi Filosofia del diritto Frontiere del diritto giustizia identidad il diritto degli anni 20 isabellaurso lemiemari lingueluoghi magistrato mariaantonietta messico notaiomingiardi nuovaassembleadicondominio palazzoparlangeli personaggistorie personal precedentevincolante Presentazione profElenagarziachavez professore proflongobucco profmariospangenbergbolivar scatolamagica Silvia Testinotarili

Archives

  • Febbraio 2021 (6)
  • Gennaio 2021 (12)
  • Dicembre 2020 (40)
  • Novembre 2020 (76)
  • Ottobre 2020 (83)
Copyright ©2021, tutti i diritti riservati.